Loading
myRockwellAutomation
Opportunità professionali
Investitori
Portale PartnerNetwork
Contatti
Risorse utili
Compatibilità e download (PCDC) Knowledgebase Literature Library Stato del ciclo di vita Portale dei corsi di formazione Learning+
 
Gestione dei prodotti
Asset management (RAAMP) Valutazione della base installata (Installed Base Evaluation, IBE) My Equipment Self-Service Registrazione prodotti Riparazioni Contratti di assistenza e ticket Attivazione software Abbonamenti software Dashboard della sostenibilità
 
Selezione e configurazione del prodotto
Advisor Distinte base CrossWorks Integrated Architecture Builder Catalogo dei prodotti ProposalWorks Proposal Builder ProposalWorks Standards Builder Safety Automation Builder
 

 

Vedi tutti gli strumenti →

InformationInformation
This content is not available in your selected language.
Logo Rockwell Automation
Prodotti
Hardware
Novità sull’hardware
Protezione circuito e carico Monitoraggio delle condizioni Dispositivi di connessione Sistemi di controllo distribuito Convertitori di frequenza Monitoraggio energetico Interfaccia operatore (HMI) Tecnologia di movimentazione a carrelli indipendenti Computer e monitor industriali Prodotti di controllo industriale Moduli ingresso/uscita (I/O) Controllo illuminazione
Motion Control Controllo motori Sicurezza & infrastruttura di rete Soluzioni preconfigurate Alimentatori Controllori programmabili Pulsanti e dispositivi di segnalazione Relè e temporizzatori Sistemi strumentati di sicurezza Prodotti di sicurezza Sensori e interruttori Interfaccia segnali
Software
Novità sul software
Cloud Software
 
Progettazione
Studio 5000 FactoryTalk Logix Echo Emulate3D Digital Twin Simulazione Arena FactoryTalk Design Studio FactoryTalk Twin Studio FactoryTalk Vault
 
Analisi e dati
FactoryTalk Historian FactoryTalk Analytics FactoryTalk Analytics LogixAI FactoryTalk DataMosaix FactoryTalk Energy Manager Thingworx Industrial Internet of Things (IIoT) FactoryTalk Transaction Manager FactoryTalk Edge Manager Controllo predittivo basato su modello
Interfaccia operatore
FactoryTalk View FactoryTalk Optix
 
MES
SEP Plex Gestione della qualità di Plex FactoryTalk PharmaSuite Finite Scheduler
 
Monitoraggio ad alte prestazioni
Monitoraggio della produzione Plex FactoryTalk Metrics OEE
 
Gestione dei thin client
ThinManager
Manutenzione
APM Plex CMMS Fiix FactoryTalk AssetCentre FactoryTalk Remote Access FactoryTalk Network Manager Emonitor
 
Sicurezza del processo
PlantPAx FactoryTalk Batch
 
Comunicazioni industriali
FactoryTalk Linx
 
Realtà aumentata/XR
Vuforia
Directory dei prodotti Allen‑Bradley FactoryTalk
Servizi
Servizi del personale e di ottimizzazione degli asset
Panoramica dei servizi di ottimizzazione degli asset Riparazione delle apparecchiature Rigenerazione delle macchine Contratti di riparazione e ricambi Contratti di servizi integrati Supporto e monitoraggio da remoto Servizi in loco e sul campo Servizi di sicurezza Servizi di formazione
Sicurezza informatica e infrastruttura di rete
Sicurezza informatica Infrastruttura di rete industriale Soluzioni di rete preingegnerizzate
Digital Thread
Panoramica
Automazione della produzione
Panoramica
Servizi LifecycleIQ™
Servizi LifecycleIQ™
Servizi LifecycleIQ™
I servizi per ciclo di vita aiutano il vostro stabilimento a lavorare in modo più veloce, intelligente e con maggiore agilità in tutte le fasi del ciclo di vita.
Iniziate da qui
Servizi LifecycleIQ
Soluzioni e settori
Soluzioni
Motion e robotica avanzati Asset management Sicurezza informatica Operazioni e analisi dei dati Digital Thread Trasformazione digitale Controllo e automazione industriale Componentistica industriale Reti e infrastrutture Soluzioni On-Machine
Soluzioni preconfigurate Soluzioni di processo Automazione della produzione Gestione delle operazioni di produzione Soluzioni di sicurezza  Controllo e visualizzazione scalabili Produzione intelligente Soluzioni sostenibili Formazione del personale
 
Soluzioni per
OEM
Settori
Automotive e pneumatici Industria del cemento Industria chimica Industria dell'intrattenimento Fibre e prodotti tessili Industria alimentare Cura della casa e della persona Infrastrutture Life Science
Settore navale Metalli Industria mineraria Oil & Gas Produzione di energia Stampa ed editoria Industria cartaria Semiconduttori Gestione magazzino e approvvigionamento Acque chiare e reflue
OWS Foods guadagna in tracciabilità, efficienza e scalabilità
OWS Foods guadagna in tracciabilità, efficienza e scalabilità
Caso di studio
OWS Foods guadagna in tracciabilità, efficienza e scalabilità
OWS Foods porta a termine un'acquisizione senza problemi sfruttando il Manufacturing Execution Software di Plex Systems.
Leggete ora
Leggete casi di studio
Assistenza
Documentazione
Centro di documentazione tecnica Schemi dei prodotti e schemi di cablaggio Certificazioni dei prodotti Note sulla versione Specifiche tecniche
Assistenza per i prodotti
Download Selezione e configurazione Gestione della sicurezza
Formazione
Webinar Corsi di formazione professionali Corsi di formazione con istruttore Programmi di certificazione Job Aids Workstation per formazione Abbonamenti ai corsi di formazione Learning+
Contatti
Assistenza TechConnect Assistenza clienti Software Portal Help Richieste generiche
Assistenza TechConnect
Assistenza TechConnect

Ottenete le conoscenze e l’assistenza per risolvere le sfide quotidiane.

Ulteriori informazioni su TechConnect
Compatibilità e download (PCDC) Knowledgebase Literature Library Engage Online Community
Vendite e partner
Trova un partner
Vai al Partner Finder
 
La nostra PartnerNetwork
Programma PartnerNetwork Partner digitali Distributori Sviluppatori autorizzati
Partner OEM (Original Equipment Manufacturer) Partner di alleanze strategiche Partner integratori di sistemi Collaboratori tecnologici
Ordina online
Abbonamenti software Corsi di formazione e-learning Formazione con istruttore Abbonamenti ai corsi di formazione Learning+
Che cos’è il PartnerNetwork™?
Che cos’è il PartnerNetwork™?

Il nostro programma Rockwell Automation PartnerNetwork™ offre ai nostri clienti l’accesso alle persone, ai prodotti, ai servizi e alle soluzioni migliori per raggiungere gli obiettivi di produzione e dare vita a una Connected Enterprise.

Esplora ora
myRockwellAutomation
Opportunità professionali
Investitori
Portale PartnerNetwork
Contatti
Risorse
Risorse utili
Compatibilità e download (PCDC) Knowledgebase Literature Library Stato del ciclo di vita Portale dei corsi di formazione Learning+
 
Gestione dei prodotti
Asset management (RAAMP) Valutazione della base installata (Installed Base Evaluation, IBE) My Equipment Self-Service Registrazione prodotti Riparazioni Contratti di assistenza e ticket Attivazione software Abbonamenti software Dashboard della sostenibilità
 
Selezione e configurazione del prodotto
Advisor Distinte base CrossWorks Integrated Architecture Builder Catalogo dei prodotti ProposalWorks Proposal Builder ProposalWorks Standards Builder Safety Automation Builder
 

 

Vedi tutti gli strumenti →

Seleziona il paese o la regione
  • Italia
  • Argentina
  • Australia
  • Belgique | Belgium
  • Brasil
  • Canada
  • Colombia
  • Czech Republic
  • Denmark
  • Deutschland
  • España
  • Finland
  • France
  • Hungary
  • India
  • Indonesia
  • Ireland
  • Israel
  • México
  • Netherlands
  • New Zealand
  • Norway
  • Poland
  • Portugal
  • Puerto Rico
  • Romania
  • Russia
  • Schweiz | Suisse
  • Singapore
  • South Africa
  • Sweden
  • Turkey
  • Ukraine
  • United Arab Emirates
  • United Kingdom
  • United States
  • Österreich
  • 中国
  • 台灣, 中國
  • 日本
  • 한국
Seleziona la lingua
  • Italiano
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Português
  • 日本語
  • 简体中文
  • 繁體中文
  • 한국어
Accedi Create an Account
Why Create an Account?
Create bills of materials, submit repair quotes, register products and more!

Manage your e-communication subscription preferences.

Manage your user profile.
Welcome, {0}
Residing Location
Account personale Disconnetti
Le tue ricerche recenti
  • HistoryHistory
    CloseClose
  • HistoryHistory
    CloseClose
  • HistoryHistory
    CloseClose
  • HistoryHistory
    CloseClose
  • HistoryHistory
    CloseClose
  • HistoryHistory
    CloseClose
Tutto
Prodotti
Documenti
Download
Termini di ricerca suggeriti
  • SearchSearch
  • SearchSearch
  • SearchSearch
  • SearchSearch
  • SearchSearch
  • SearchSearch
Risultati per "{0}"
Visualizza tutti i risultati
Risultati del prodotto per "{0}"
Product Image
Product Image
Product Image
Visualizza tutti i risultati del prodotto
Risultati del documento per "{0}"
Portable Document Format.pdf file type
Tipo di pubblicazione: Data di pubblicazione: Lingua:
Portable Document Format.pdf file type
Tipo di pubblicazione: Data di pubblicazione: Lingua:
Portable Document Format.pdf file type
Tipo di pubblicazione: Data di pubblicazione: Lingua:
Visualizza tutti i risultati del documento
Scarica i risultati per "{0}"
DownloadDownload
Numeri di catalogo:
DownloadDownload
Numeri di catalogo:
DownloadDownload
Numeri di catalogo:
Visualizza tutti i risultati del download
Blog | Settore Life science
Recent ActivityRecent Activity
6 lettura minuto

La trasformazione digitale nel settore Life Science

3 cose da fare e da non fare per implementare un ambiente digitale produttivo

Condividi:

LinkedInLinkedIn
XX
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail
La trasformazione digitale nel settore Life Science hero image

Spesso è nelle circostanze più difficili che le imprese danno prova del loro coraggio. La pandemia sarà probabilmente ricordata come una delle prove più difficili che i produttori del settore Life Science hanno dovuto affrontare, eppure l'evidenza degli ultimi mesi suggerisce che il settore si è comportato in modo ammirevole. Non solo i team di gestione sono stati rapidi nell'implementare misure per mantenere le operazioni sicure nelle fabbriche, come il distanziamento sociale e l'assistenza remota, ma molti nel nostro campo sono stati veloci nell'adattare la loro produzione verso beni con requisiti di urgenza, come medicinali e ventilatori.

Mentre le misure di chiusura in tutto il continente cominciano a diminuire, i produttori sono ora in grado di fare il punto su come il loro business è cambiato dalle fondamenta. Mentre la trasformazione digitale è stata probabilmente in cima alla loro lista di priorità per diversi anni, i produttori stanno guardando oltre le circostanze attuali per considerare come la digitalizzazione può aiutarli a garantire operazioni resilienti, proteggere la loro catena logistica e migliorare l'efficienza della loro produzione futura.

 

Pensare olisticamente

Durante questo periodo turbolento, tecnologie come l'Industrial Internet of Things (IIoT) e la Realtà aumentata (AR) hanno mostrato il loro valore. L'IIoT collega persone, prodotti e processi per alimentare la trasformazione digitale, consentendo alle aziende di collegare, monitorare, analizzare e agire sui dati in nuovi modi. L'AR è un metodo altamente visivo e interattivo per presentare informazioni digitali rilevanti nel contesto dell'ambiente fisico, collegando i dipendenti e migliorando i risultati aziendali.

Non sorprende che entrambi siano molto richiesti come soluzioni per realizzare i vantaggi produttivi della trasformazione digitale. Il processo di modernizzazione è stato in precedenza più difficile per le aziende del settore Life Science, poiché l'alta soglia di conformità e l'impatto dei costi delle modifiche alle macchine hanno fatto sì che il settore industriale sia stato spesso restio al cambiamento.

Gli ultimi mesi, tuttavia, hanno contribuito ad accelerare il ritmo del cambiamento. Mentre altre industrie si sono fermate, settori come quello farmaceutico e dei dispositivi medici sono stati centrali nella risposta alla pandemia, portando all’immediata necessità di ripensare il ruolo della digitalizzazione nel modello di business delle aziende in queste aree, oltre al modo in cui tecnologie come AR e Industrial Internet of Things possono migliorare le loro operazioni.

Il settore ha scoperto che tali tecnologie non sono semplici accessori per le loro operazioni correnti, ma possono invece contribuire a facilitare un approccio di business più connesso. L'implementazione delle tecnologie digitali deve essere integrata nella strategia globale di un'azienda, poiché l'investimento nelle tecnologie da solo non garantisce che l'organizzazione sperimenti il pieno potenziale di Industrial Internet of Things e AR. È quindi di vitale importanza che essi pianifichino e progettino la loro implementazione in accordo con le operazioni commerciali più ampie.

Se la vostra azienda sta esaminando più da vicino come capitalizzare le capacità digitali, ecco tre cose da fare e tre da non fare per eseguire con successo la vostra implementazione.

 

Pensate… al di là dell'officina della vostra fabbrica.

Il vero valore delle tecnologie connesse non è semplicemente quello che possono fare per le vostre operazioni, ma come possono abilitare un intero ecosistema connesso. Per sperimentare i benefici di una piattaforma connessa, quindi, è necessario essere in grado di integrarsi con una vasta gamma di parti interessate. Considerate la più ampia rete di impianti all'interno della vostra organizzazione, così come i vostri collaboratori, distributori e fornitori di servizi logistici e cercate di implementare la vostra piattaforma digitale in modo tale da essere parte di un ecosistema collaborativo. Questo è reso più facile dalle caratteristiche uniche di queste tecnologie, tra cui la facilità di adozione pratica (come tramite tablet, smartphone o cuffie AR), la possibilità di accesso in qualsiasi posizione e la capacità di gestire i dispositivi come un livello separato dalle vostre apparecchiature esistenti.

 

Definite… le capacità specifiche che richiedete.

Tecnologie come AR e Industrial Internet of Things possono essere applicate a una vasta gamma di casi d'uso. Le applicazioni comuni nella produzione nel settore Life Science includono l'uso di dati basati su sensori per monitorare l'efficienza e le prestazioni delle linee di produzione e l'uso dell'AR per condividere le competenze tra il personale in luoghi diversi.

La domanda che dovreste porvi è di quali funzionalità specifiche beneficerebbe il vostro impianto? Iniziate considerando i requisiti specifici dell'utente e lavorate a ritroso per definire le specifiche funzionali e tecniche. Questo può essere ottenuto in modo ottimale mediante metodologie agili per dare priorità e aggiornare dinamicamente la lista delle caratteristiche da includere nelle applicazioni. Con questo approccio, le applicazioni sono continuamente testate e verificate per assicurarsi che siano in linea con le aspettative, per poi sfruttare i piloti strategici per scalare soluzioni che mirano a rimodellare l'organizzazione. Una volta sviluppate, le caratteristiche dell'applicazione possono essere utilizzate per rafforzare i processi produttivi e accelerare il percorso di trasformazione digitale.

 

Fate... riferimento alla cultura del posto di lavoro per permettere ai cambiamenti di avere effetto.

È raro che un programma di trasformazione digitale fallisca perché l’azienda ha scelto una serie di specifiche tecnologiche piuttosto che un'altra. Invece, il problema consiste quasi sempre nel fatto che la cultura dell'organizzazione non era favorevole al cambiamento. L'implementazione di nuove capacità tecnologiche fa parte di una manovra più grande per cambiare radicalmente la mentalità della vostra organizzazione e ridefinire il modo in cui essa opera.

Nel valutare la preparazione della vostra organizzazione al cambiamento, vale la pena familiarizzarsi con l'Industry 4.0 Maturity Index

, che evidenzia quattro aree chiave da considerare: risorse, cultura, struttura organizzativa e sistemi informativi. Ognuna di queste aree richiede la propria strategia e il proprio approccio, che devono essere finemente bilanciati per una trasformazione di successo.

 

Non… ignorate i dati.

I vantaggi di queste tecnologie sono rappresentati dal fatto che sono intrinsecamente orientate ai dati. L'adozione delle tecnologie digitali fa parte di una più ampia evoluzione verso un'organizzazione guidata dai dati, dove le informazioni sono rese accessibili in tutto l'ecosistema. Pensate, ad esempio, a come i dati sulle prestazioni di produzione possano essere utili sia al responsabile di linea che cerca di aumentare l'efficienza, sia ai tecnici che cercano di assicurare che i macchinari funzionino a livelli ottimali. Impostarli per tracciare, contestualizzare e monitorare i dati in tempo reale rispetto a criteri di misurazione predefiniti è essenziale per dimostrare l'efficacia del programma di trasformazione digitale.

 

Non… lasciate che la sicurezza diventi una questione secondaria.

Parte della sfida per le aziende del settore Life Science nell'abbracciare la digitalizzazione è nel valore (spesso immenso) della loro proprietà intellettuale. Aumentare l'adozione digitale di solito significa ampliare la vostra potenziale superficie di attacco; è necessario allontanarsi dalla gestione dati strettamente eseguita in sede verso un nuovo mondo di cloud, lavoro remoto e dispositivi abilitati a Internet. Mentre emergono senza dubbio nuovi rischi in questa transizione, essi possono essere mitigati e controllati. Cercare di istituire processi chiari per la gestione, la condivisione e l'archiviazione dei dati, al fine di consentire che le informazioni siano rese disponibili in tutta l'azienda e che vengano abbracciati nuovi modi di lavorare è la chiave per il successo.

 

Non... dimenticate che la tecnologia è un mezzo per migliorare le capacità umane.

Nell'implementare la trasformazione, è importante non fraintendere il ruolo delle tecnologie digitali in un ambiente di fabbrica. Servono come strumenti che abilitano la produttività, piuttosto che come beni produttivi di per sé. Prima che una piattaforma Industrial Internet of Things possa essere sovrapposta all'infrastruttura esistente, gli asset devono essere resi “pronti alla connessione”. Questo significa che si adattano con sensori o altri componenti di automazione, permettendo di implementare facilmente le soluzioni. Assicurarsi che coloro che lavorano in officina abbiano il supporto necessario per adottare queste soluzioni al fine di migliorare la loro produttività è una componente critica di una strategia digitale di successo.

 

Adattarsi ai cambiamenti

Mentre l'economia recupera un senso di normalità, è impossibile sapere cosa ci riservano i mesi e gli anni a venire per il settore Life science. I produttori del settore sono in una posizione importante, sia nel garantire la continuità della loro produzione in circostanze complesse, sia nel migliorare l'efficienza delle loro operazioni per soddisfare le richieste crescenti e spesso inaspettate.

Per affrontare questa incertezza, è importante sapere sia cosa si vuole ottenere a livello tecnico, sia quale valore può portare la digitalizzazione alla vostra organizzazione. Non si tratta quindi di quali tecnologie volete implementare, ma di quali casi d'uso vi aiuteranno ad avere successo in un’epoca di rapidi cambiamenti.

Per aiutare ad adottare questa prospettiva più olistica e incentrata sull'utente, Rockwell Automation e PTC stanno lavorando a stretto contatto per sostenere i produttori del settore a raccogliere la sfida e a sfruttare i vantaggi di un ambiente digitale più produttivo.

Pubblicato 26 luglio 2020

Argomenti: Life Sciences Controllo e automazione industriale

Alberto Rossi
Alberto Rossi
Senior MES Expert, Rockwell Automation
Connetti:
EmailEmail
 
Rene Zoelfl
Rene Zoelfl
Business Development Director Life Sciences at PTC
For his entire professional career, René Zölfl has assisted enterprises on their digital transformation journeys He joined PTC in 2010 to help companies take advantage of the convergence between the physical and digital realms. In his role as Business Development Director, he works closely with Life Science enterprises. In addition to his other qualifications, he is a Certified Professional for Medical Software (CPMS), with a solid understanding of the challenges and requirements of regulated industries.
Iscrivetevi

Registratevi su Rockwell Automation per ricevere informazioni e novità direttamente al vostro indirizzo e-mail.

Iscrivetevi

Consigliato per voi

Loading
  1. Chevron LeftChevron Left Ùníïtêëd Kíïngdõòm Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Azienda Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Notizie Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Blog Chevron RightChevron Right
Azienda
Chi siamo Accessibilità Opportunità professionali Diversità, etica e integrità Engage Online Community Relazioni con gli investitori Sala stampa Sostenibilità Trust Center
Argomenti di tendenza
Sicurezza informatica Trasformazione digitale Produzione intelligente The Connected Enterprise®
 
I nostri marchi
Allen‑Bradley FactoryTalk Servizi LifecycleIQ
Formazione ed eventi
Eventi Formazione Webinar
 
PartnerNetwork
Trova un partner Che cos’è il PartnerNetwork?
Contattaci
Assistenza TechConnect Assistenza clienti Domande generali Come acquistare Segnala preoccupazioni etiche
Approfondimenti
Management Perspectives Casi di studio Blog Automation Today
BlogRockwell Automation's Blog
Informazioni legali
Politica per privacy e cookie
Preferenze e-mail
Preferenze cookie
Preferenze di accessibilità
© 2025 Rockwell Automation
Ùníïtêëd Kíïngdõòm
Please update your cookie preferences to continue.
This feature requires cookies to enhance your experience. Please update your preferences to allow for these cookies:
  • Social Media Cookies
  • Functional Cookies
  • Performance Cookies
  • Marketing Cookies
  • All Cookies
You can update your preferences at any time. For more information please see our Privacy Policy
CloseClose