Loading

Corsi di e-learning

Corsi di formazione online personalizzati su sistemi di controllo e automazione industriale
Il mio portale di formazione
persona che accede all’e-learning su un tablet
Corsi di e-learning
  • Software di progettazione
  • FactoryTalk View
  • Software per la gestione delle informazioni
  • Motion Control
  • Architettura di rete
  • Convertitori di frequenza PowerFlex
  • Controllo dei processi
  • Corsi di formazione sui sistemi industriali

I corsi di e-learning offrono la praticità di una formazione autogestita e possono essere seguiti dove e quando si desidera. I nostri corsi di e-learning presentano un'ampia gamma di argomenti generici e specifici per favorire lo sviluppo di competenze in sistemi di controllo e automazione. Ciascun modulo di formazione contiene attività, simulazioni software e video dimostrativi che consentono ai partecipanti di consolidare i concetti appresi.

I moduli possono essere eseguiti su qualsiasi tablet o PC con Chrome, Safari, IE, Edge o Firefox e tutti i contenuti sono letti e corredati da una trascrizione visibile. Tutti i corsi di e-learning sono attualmente disponibili in lingua inglese, francese, spagnola e portoghese.

Come acquistare

Per acquistare i corsi e-learning, visitate il nostro portale on-line o contattate il vostro ufficio commerciale o distributore locale.

Come accedere

I corsi e-learning acquistati sono accessibili attraverso il portale e-learning My Training di Rockwell Automation.

Come ottenere assistenza

Se avete bisogno di aiuto o avete una domanda sul corso e-learning, contattate trainingservices@ra.rockwell.com


Condition Monitoring Courses

Vibration Analysis Fundamentals - Course Number: EK-ICM101-EL
Chevron DownChevron Down

Overview

This course (EK-ICM101-EL) is designed for the new user of vibration analysis or predictive maintenance instrumentation or for the individual that desires to become more familiar with the basics of vibration. The relationship between the mechanical condition of machinery and vibration is presented. This background helps show how vibration detection and analysis can be used in a cost-effective program to identify machinery problems and schedule repairs to avoid costly machine downtime.

Prerequisites

There are no course prerequisites.

Who Should Attend

Maintenance supervisors, mechanics, technicians, engineers or analysts involved in the maintenance or operation of plant machinery should attend this course.

Objectives

  • Introduction to Vibration Technology
  • Identifying Vibration Characteristics
  • Identifying Instruments for Vibration Detection and Analysis
  • Performing Vibration Analysis
  • Introduction to Dynamic Balancing
  • Implementing a Predictive Maintenance Program

Course Length: 3 hours

Corsi di Software di progettazione

Studio 5000 Logix Designer Livello 1: Nozioni di base di Logix 5000 - corso num. CCP146-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

In questo corso (CCP146-EL) i partecipanti impareranno a eseguire le attività di base di Logix 5000™ e Studio 5000 Logix Designer®, tra cui:

  • Creazione e configurazione di un progetto
  • Comunicazione con un controllore

In questo corso i partecipanti potranno sviluppare solide conoscenze e acquisire le nozioni di base dei sistemi Logix 5000. Verranno introdotti i concetti e la terminologia di base dei sistemi Logix 5000.

Prerequisiti

Per poter completare questo corso, è necessario saper eseguire le attività di base di Microsoft Windows.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è rivolto agli utenti che hanno poca o nessuna conoscenza dei sistemi Logix 5000 o di altri controllori programmabili.

Obiettivi

  • Panoramica dei sistemi di controllo
  • Identificazione dei componenti del sistema Logix 5000
  • Individuazione e configurazione dei componenti applicativi di Studio 5000 Logix Designer
  • Creazione e modifica di un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Identificazione e connessione a reti industriali in un sistema Logix 5000
  • Download, upload e impostazione della modalità online su un controllore Logix 5000
  • Identificazione di tag e dispositivi di I/O in un sistema Logix 5000
  • Configurazione dei moduli in un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Creazione di tag e monitoraggio di dati in un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Progettazione della logica ladder di base per una routine di Studio 5000 Logix Designer

Durata del corso: 7 ore

Studio 5000 Logix Designer Livello 2: Programmazione di base in logica ladder - Corso num. CCP151-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (CCP151-EL) offre le conoscenze necessarie per programmare istruzioni di logica ladder di base per controllori Logix 5000™. I partecipanti avranno anche l'opportunità di utilizzare l'applicazione Studio 5000 Logix Designer® per eseguire attività software di base e soddisfare i requisiti di determinate specifiche funzionali. Configureranno inoltre un sequenziatore per l'avvio dei dispositivi tramite una procedura predefinita e una procedura di produzione distinta dal controllo macchinari.

Prerequisiti

Completamento del corso di livello 1 su Studio 5000 Logix Designer: è necessario aver svolto il corso sulle nozioni di base sul sistema Logix 5000 (corso num. CCP146) o esperienza equivalente.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è rivolto ai programmatori con poca o nessuna esperienza con i controllori, responsabili della programmazione dei controllori Logix 5000 che utilizzano l'applicazione Logix Designer, e che devono apprendere a creare la logica ladder per un’applicazione.

Obiettivi

  • Programmazione delle istruzioni Comparison in un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Programmazione delle istruzioni Move in un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Documentazione e ricerca della logica ladder utilizzando l'applicazione Studio 5000 Logix Designer
  • Copia e riempimento di un array in un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Creazione di un programma ladder per un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Gestione delle espressioni in un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Programmazione di una procedura in un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Separazione della procedura dal controllo macchinari in un progetto Studio 5000 Logix Designer

Durata del corso: 4 ore

Studio 5000 Logix Designer Livello 2: “Manutenzione e ricerca guasti di ControlLogix” - Corso num. CCP153-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (CCP153-EL) è progettato per imparare a eseguire la ricerca guasti di un sistema ControlLogix® precedentemente operativo e ripristinare il normale funzionamento. Il corso introduce nuove attività come la connessione a una rete, l'interpretazione dell'esecuzione del progetto, la modifica della logica ladder online e altro ancora.

Ti verrà presentata una strategia sistematica per la diagnosi e la ricerca guasti per una varietà di errori di sistema comuni:

  • Controllori, I/O, e altri problemi di hardware 
  • Problemi legati al rumore
  • Problemi di configurazione del Software

Prerequisiti

Completamento del corso di livello 1 su Studio 5000 Logix Designer: è necessario aver svolto il corso sulle nozioni di base sul sistema Logix 5000™ (corso num. CCP146) o esperienza equivalente.

A chi è rivolto il corso?

Questo corso è consigliato per chi deveTe effettuare la manutenzione e la ricerca guasti di un ControlLogix o di un altro sistema Logix 5000.

Obiettivi

  • Collegare un computer ad una rete 
  • Interpretare l'organizzazione e l'esecuzione del progetto
  • Individuare e modificare i valori dei tag 
  • Interpretare le istruzioni di uso frequente
  • Interpretare gli array 
  • Interpretare i tag dei tipi di dati definiti dall'utente 
  • Ricerca dei componenti del progetto
  • Forzatura I/O e alternare i bit
  • Ricerca guasti dei problemi al modulo I/O Digitale
  • Ricerca guasti dei problemi al modulo I/O analogico
  • Ricerca guasti dei problemi I/O remoto 
  • Aggiornamento del firmware Logix5000
  • Ricerca guasti dei problemi al controllore 
  • Ricerca guasti dei problemi all’alimentatore
  • Analisi e ricerca guasti di un sistema utilizzando un grafico dei trend
  • Modifica della logica ladder online
  • Gestire i file del progetto
  • Documentare e stampare i componenti del progetto
  • Ricerca guasti di problemi legati al rumore

Durata del corso: 8 ore

Studio 5000 Logix Designer Livello 3: Interpretazione di base in logica ladder - Corso num. CCCL21-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (CCCL21-EL) consente di acquisire le conoscenze indispensabili per comprendere al meglio la terminologia e le istruzioni in logica ladder di Studio 5000 Logix Designer®. Questo corso offre inoltre le risorse necessarie per imparare ad interpretare le istruzioni di logica ladder per qualsiasi controllore Logix 5000™. I partecipanti avranno anche l'opportunità di utilizzare l'applicazione Logix Designer per eseguire attività software di base e soddisfare i requisiti di determinate specifiche funzionali. Oltre a imparare a utilizzare la logica ladder, i partecipanti apprenderanno le tecniche della logica ladder, gli standard predefiniti e le regole comuni per l'interpretazione della logica ladder.

Prerequisiti

Per poter completare con successo questo corso è necessario che siano soddisfatti i prerequisiti seguenti:

  • Completamento del corso di livello 1 su Studio 5000 LogixDesigner “Nozioni i base dei sistemi ControlLogix” (corso num. CCP146) o esperienza equivalente
  • Completamento del corso di livelo 2 su Studio 5000 Logix Designer 2: “Manutenzione e ricerca guasti di ControlLogix” (corso num. CCP153)

A chi è rivolto il corso?

Questo corso è rivolto ai manutentori che devono interpretare la logica ladder utilizzando l'applicazione Logix Designer.

Obiettivi

  • Interpretazione delle istruzioni di controllo del programma in un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Interpretazione delle istruzioni Timer e Counter in un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Interpretazione delle istruzioni Math in un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Interpretazione delle istruzioni Comparison in un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Interpretazione delle istruzioni Move in un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Interpretazione delle istruzioni Copy e File Fill in un progetto Studio 5000 Logix Designer

Durata del corso: 4 ore

Studio 5000 Logix Designer Livello 3: Sviluppo di progetti - Corso num. CCP143-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (CCP143-EL) offre informazioni aggiuntive sui termini e sul funzionamento comuni dei controllori. I partecipanti acquisiranno familiarità con le attività di sviluppo di un progetto comuni a tutti i controllori Logix5000, tra cui l'organizzazione di task e routine, la gestione dei dati del controllore, la configurazione di moduli e la condivisione di dati. Utilizzeranno inoltre le tecnologie produttore/consumatore per l'invio in multicast a dispositivi di ingresso e uscita, la condivisione di dati tra i controllori e il monitoraggio dell'I/O remoto.

Questo corso tratta le attività comuni ai seguenti hardware, che utilizzano tutti il motore di controllo Logix5000:

  • controllori ControlLogix®
  • controllori CompactLogix™
  • controllori SoftLogix™

Prerequisiti

Per poter completare con successo questo corso è necessario che siano soddisfatti i prerequisiti seguenti:

  • Completamento del corso di livello 1 su Studio 5000 Logix Designer: nozioni di base dei sistemi Logix 5000 (corso num. CCP146) o esperienza equivalente
  • Completamento del corso Studio 5000 Logix Designer Livello 2: Programmazione in logica ladder corso base (corso num. CCP151)

A chi è rivolto il corso?

Questo corso è rivolto a tutti coloro che devono sviluppare progetti in Studio 5000 Logix Designer® per qualsiasi controllore Logix 5000.

Obiettivi

  • Configurazione dei moduli I/O del sistema Logix 5000
  • Configurazione delle comunicazioni del sistema Logix 5000 su una rete EtherNet/IP
  • Organizzare gli array in un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Creare un tipo di dati definito dall'utente in un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Configurazione di funzionalità aggiuntive dei tag in un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Sviluppo di un'istruzione Add-On in un programma ladder
  • Gestione dei file di progetto e dei componenti di Studio 5000 Logix Designer
  • Suggerimenti e trucchi logica ladder Studio 5000 Logix Designer
  • Recupero e impostazione dei valori di stato del controllore con le istruzioni GSV e SSV
  • Configurazione di un controllore Logix 5000 per produrre e consumare dati
  • Configurazione di un messaggio Logix 5000
  • Allocazione delle connessioni e aggiornamento del firmware in un sistema Logix 5000
  • Identificazione e correzione dei guasti in un sistema Logix 5000

Durata del corso: 9 ore

Studio 5000 Logix Designer Livello 4: Programmazione a blocchi funzione - Corso num. CCP152-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (CCP152-EL) è un corso di programmazione avanzato che permette di conoscere gli schemi a blocchi funzione e la terminologia di Studio 5000 Logix Designer®. I partecipanti impareranno ad eseguire le modifiche dei parametri delle singole istruzioni dei blocchi funzione, nonché a creare e sviluppare programmi e routine di schemi a blocchi funzione. Inoltre, si utilizzeranno una varietà di istruzioni a blocchi funzione, incluse le istruzioni PIDE e le istruzioni add-on.

Prerequisiti

Per poter completare con successo questo corso è necessario che siano soddisfatti i prerequisiti seguenti:

  • Completamento del corso su Studio 5000 Logix Designer Livello 3:  Sviluppo di progetti (Corso num. CCP143)
  • Conoscenza della teoria della misurazione e del controllo di base, compreso il controllo di base dei loop

A chi è rivolto il corso?

Responsabili dello sviluppo, del debug e della programmazione dei controllori Logix 5000 che utilizzano l'applicazione Studio 5000 Logix Designer con schemi a blocchi funzione.

Obiettivi

  • Creazione di uno schema a blocchi funzione
  • Programmazione di istruzioni a blocchi funzione logiche
  • Programmazione delle istruzioni a blocchi funzione Timer e Counter
  • Programmazione di istruzioni a blocchi funzione analogiche
  • Programmazione di istruzioni a blocchi funzione Device Driver
  • Selezione delle modalità di temporizzazione in un'istruzione a blocchi funzione
  • Programmazione di un’istruzione a blocchi funzione Totalizer
  • Programmazione e monitoraggio di un'istruzione a blocchi funzione RMPS (Ramp/Soak)
  • Controllo del flusso del programma utilizzando le istruzioni a blocchi funzione
  • Programmazione di un loop PID utilizzando uno schema a blocchi funzione
  • Messa a punto di un loop PID utilizzando i controlli Active X
  • Sviluppo di un'istruzione Add-On in uno schema a blocchi funzione

Durata del corso: 6 ore

Studio 5000 Logix Designer Livello 4: Programmazione testo strutturato/diagramma funzionale sequenziale - Corso num. CCP154-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (CCP154-EL) fornisce le competenze e le conoscenze per programmare utilizzando i linguaggi di programmazione con testo strutturato e diagrammi funzionali sequenziali di Studio 5000 Logix Designer®. I partecipanti impareranno a selezionare istruzioni, espressioni e costrutti e poi a inserire questi elementi e altro ancora in una routine. Si avrà la possibilità di tradurre una specifica funzionale in un diagramma funzionale sequenziale. Inoltre, si imparerà a testare la logica dei diagrammi funzionali sequenziali utilizzando forzature e passaggi di step.

Prerequisiti

Per poter completare con successo questo corso è necessario che siano soddisfatti i prerequisiti seguenti:

  • Completamento del corso su Studio 5000 Logix Designer Livello 3:  Sviluppo di progetti (Corso num. CCP143)
  • Esperienza con progetti Logix Designer di base (navigazione del software, creazione di tag, creazione di routine, ecc.)

A chi è rivolto il corso?

Responsabili della programmazione di routine in testo strutturato e diagrammi funzionali sequenziali in progetti Studio 5000 Logix Designer® per qualsiasi controllore Logix 5000™.

Obiettivi

  • Programmazione di assegnazioni, espressioni e istruzioni in testo strutturato all'interno di un progetto Logix Designer
  • Programmazione di costrutti e commenti in testo strutturato all'interno di un progetto Logix Designer
  • Progettazione di un diagramma funzionale sequenziale
  • Programmazione di un diagramma funzionale sequenziale in un progetto Logix Designer
  • Test di un diagramma funzionale sequenziale in un progetto Logix Designer
  • Memorizzazione e reset dei dati di un diagramma funzionale sequenziale in un progetto Logix Designer
  • Reset e sospensione di un diagramma funzionale sequenziale in un progetto Logix Designer

Durata del corso: 4 ore

Programmazione Connected Component Workbench (CCW) - Corso num. CMP100-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (CMP100-EL) ti fornisce le competenze necessarie per aggiungere dispositivi e programmare il codice applicativo utilizzando il software Connected Components Workbench™. Presenteremo anche i dispositivi a livello di componenti come:

  • Pannelli operatore PanelView™ 800
  • Convertitore di frequenza PowerFlex® 525
  • Relè di sicurezza Guardmaster® 440C-CR30
  • Il codice applicativo sarà creato usando il programma ladder, l’ST e l’FBD. Verrà anche fornita una panoramica dei blocchi funzione definiti dall'utente.

Prerequisiti

Per poter completare con successo questo corso è necessario che siano soddisfatti i prerequisiti seguenti:

  • Capacità di eseguire le attività di base con Microsoft Windows
  • Precedente esposizione ai linguaggi dei controllori programmabili e ai dispositivi di automazione industriale

A chi è rivolto il corso?

Questo corso è destinato a chi è addetto alla programmazione e a chi lavora con la famiglia di controllori Micro800™, l'interfaccia operatore PanelView 800 e/o qualsiasi convertitore di frequenza PowerFlex Rockwell Automation® supportato.

Obiettivi

  • Avviare un progetto in Software Connected Components Workbench
  • Aggiungere dispositivi a un progetto Connected Components Workbench
  • Aggiungere la logica ladder Micro800 e il codice ST a un progetto Connected Components Workbench
  • Aggiungere il codice blocco funzione Micro800 a un progetto Connected Components Workbench.
  • Testare un progetto Connected Components Workbench usano un simulatore Micro800
  • Modificare un progetto Micro800 in Connected Components Workbench
  • Sviluppare applicazioni PanelView 800 utilizzando il software Connected Components Workbench
  • Configurare un convertitore di frequenza PowerFlex utilizzando il software Connected Components Workbench
  • Configurare un relè di sicurezza Guardmaster 440C-CR30 utilizzando il software Connected Components Workbench

Durata del corso: 4 ore

Corsi di software Informativo

FactoryTalk View Site Edition Programming - Course Number: CCV207-EL
Chevron DownChevron Down

Overview

This course (CCV207-EL) provides guidance on how to organize and develop FactoryTalk® View Site Edition (SE) applications. You will have the opportunity to practice the skills used to create an application and build graphic displays. You will learn how to configure alarms and security, trend data, and test your application using FactoryTalk View SE Client. You will also work with FactoryTalk Linx communications software and the FactoryTalk Diagnostics system.

Prerequisites

To successfully complete this course, experience operating a personal computer within a Microsoft Windows 7 environment is recommended.

Who Should Attend

This course is intended for individuals who need to develop FactoryTalk View SE local (stand-alone) or network distributed applications.

Objectives

  • Getting Started with FactoryTalk View SE Software
  • Creating and Configuring a Local FactoryTalk View SE Application
  • Creating a Graphic Display and Adding Basic Objects in a FactoryTalk View SE Application
  • Adding Interactive Objects to a Display and Creating a FactoryTalk View SE Client
  • Animating a Graphic Display in a FactoryTalk View SE Application
  • Creating and Managing Tags for a FactoryTalk View SE Application
  • Creating, Modifying, and Viewing a Data Log Model in a FactoryTalk View SE Application
  • Creating Trends and Trend Overlays in a FactoryTalk View SE Application
  • Using Tag Placeholders in a FactoryTalk View SE Application
  • Configuring Global Objects and Global Object Parameters in a FactoryTalk View SE Application
  • Adding VBA Display Code in a FactoryTalk View SE Application
  • Creating a Derived Tags File and an Events File in a FactoryTalk View SE Application
  • Creating Macros, Symbols, and Keys in a FactoryTalk View SE Application
  • Configuring HMI Tag-Based Alarms in a FactoryTalk View SE Application
  • Configuring FactoryTalk Alarms and Events in a FactoryTalk View SE Application
  • Planning and Configuring Basic FactoryTalk Security in the FactoryTalk Directory
  • Configuring Security in a FactoryTalk View SE Application
  • Displaying a FactoryTalk View SE Application in FactoryTalk ViewPoint Software
  • Creating and Configuring HMI Servers in a Network Distributed FactoryTalk View SE Application

Course Length: 9 hours

FactoryTalk View ME and PanelView Plus Programming - Course Number: CCV204-A-EL
Chevron DownChevron Down

Overview

This course (CCV204-A-EL) provides guidance on how to produce an operational application. This application will run on a PanelView™ Plus 7 terminal using a computer with FactoryTalk® View ME software and a PanelView Plus 7 terminal.

Prerequisites

To successfully complete this course, the following prerequisites are required:

  • Completion of the Studio 5000 Logix Designer Level 1: ControlLogix System Fundamentals course (Course Number CCP146) or basic experience with ControlLogix® tags and architecture

Who Should Attend

This course is intended for individuals who need to create FactoryTalk ME applications for use on a PanelView Plus terminal.

Objectives

  • Configuring a PanelView Plus 7 Terminal
  • Creating and Customizing a FactoryTalk View ME Application
  • Configuring FactoryTalk Linx Communications in a FactoryTalk View ME Application
  • Configuring FactoryTalk Security for a FactoryTalk View ME Application
  • Creating and Modifying Tags for a FactoryTalk View ME Application
  • Adding and Configuring FactoryTalk View ME Graphic Displays
  • Creating and Manipulating Graphic Objects in FactoryTalk View ME Graphic Displays
  • Creating and Configuring Interactive Controls in a FactoryTalk View ME Application
  • Configuring Security for FactoryTalk View ME Displays
  • Creating and Managing FactoryTalk View ME Runtime Files
  • Configuring Basic Animation for FactoryTalk View ME Objects
  • Creating and Configuring Alarms for a FactoryTalk View ME Application
  • Creating and Configuring Macros for a FactoryTalk View ME Application
  • Configuring Recipes with the RecipePlus System in a FactoryTalk View ME Application
  • Configuring Language Switching in a FactoryTalk View ME Application
  • Creating Data Logs and Trends for a FactoryTalk View ME Application
  • Creating Tag Placeholders and Parameter Files for a FactoryTalk View ME Graphic Display
  • Creating and Configuring Information Messages for a FactoryTalk View ME Application
  • Adding Global Objects to a FactoryTalk View ME Application
  • Inserting Faceplates in a FactoryTalk View ME Application

Course Length: 9 hours

Progettazione del sistema e implementazione di FactoryTalk AssetCentre - Corso num. FTAC-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (FTAC-EL) fornisce le competenze necessarie per utilizzare il software FactoryTalk® AssetCentre per massimizzare il vostro investimento nel sistema di controllo e gestire efficacemente le risorse. Durante il corso, vi sarà mostrato come:

  • progettare un sistema FactoryTalk AssetCentre
  • installare e configurare un software FactoryTalk AssetCentre
  • configurare e organizzare una struttura degli asset
  • gestire i file di configurazione degli asset
  • eseguire il backup e recuperare le configurazioni degli asset operativi
  • tracciare le azioni dell'utente
  • accedere in maniera sicura al sistema di controllo
  • ricercare guasti nel vostro sistema utilizzando il software FactoryTalk AssetCentre

Prerequisiti

Per poter completare con successo questo corso è necessario che siano soddisfatti i prerequisiti seguenti:

  • acquisire conoscenza del vostro ambiente di produzione
  • avere una comprensione generale della rete rete industriale

A chi è rivolto il corso?

Le persone che hanno bisogno di gestire in modo sicuro e centralizzato gli ambienti di produzione dell'automazione utilizzando il software FactoryTalk AssetCentre dovrebbero frequentare questo corso.

Obiettivi

  • fare i primi passi con un sistema FactoryTalk AssetCentre
  • stabilire un'architettura di sistema FactoryTalk AssetCentre
  • installare il software richiesto per il sistema FactoryTalk AssetCentre
  • configurare e organizzare la struttura degli asset nel sistema FactoryTalk AssetCentre Software
  • archiviare e gestire file nel software FactoryTalk AssetCentre Software
  • configurare un disaster recovery e un inventario degli asset
  • eseguire il backup e recuperare le configurazioni software importanti 
  • trovare un evento di sistema usando i registri di FactoryTalk AssetCentre
  • pianificare la sicurezza per un sistema FactoryTalk
  • configurare la sicurezza a più livelli dell’applicazione nella FactoryTalk Directory
  • configurare la sicurezza nel software FactoryTalk AssetCentre
  • visualizzare le informazioni di sistema dal client Web di FactoryTalk AssetCentre
  • risolvere problemi di un sistema utilizzando il software FactoryTalk AssetCentre

Durata del corso: 7 ore

Corsi su motion control

Nozioni di base Motion Control tramite servoazionamenti Kinetix 5700 (CIP) - Corso num. CCN132-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (CCN132-EL) offre agli studenti la possibilità di conoscere i concetti di base del controllo assi comuni a tutti i sistemi di controllo assi Rockwell Automation. Offre infatti le conoscenze di base in merito ai concetti, alla terminologia, alle funzionalità e alle applicazioni di controllo assi. Questo corso permette inoltre di apprendere le nozioni di base indispensabili per poter acquisire le competenze necessarie per gestire e programmare sistemi di controllo assi.

Prerequisiti

Per poter completare con successo questo corso è necessario che siano soddisfatti i prerequisiti seguenti:

  • Conoscenze di base in materia di elettricità, elettronica e informatica
  • Aver completato uno dei seguenti corsi:
    • Studio 5000 Logix Designer Livello 1: Nozioni di base e ricerca guasti di ControlLogix (corso num. CCP299)
    • Studio 5000 Logix Designer Livello 1: Nozioni di base e ricerca guasti di CompactLogix (corso num. CCP298)

A chi è rivolto il corso?

Questo corso è rivolto a tutti coloro che devono apprendere i concetti di base del controllo assi per il proprio lavoro o come prerequisito per poter frequentare altri corsi sul controllo assi.

Obiettivi

  • Identificazione di un sistema di controllo assi
  • Collegare l'alimentazione al servoazionamento
  • Identificazione dei problemi e dell'hardware dei servoazionamenti
  • Identificazione dei componenti e dei tipi di motore
  • Identificazione dei dispositivi di feedback motore
  • Identificazione e conversione in scala dei carichi
  • Indirizzare il flusso di segnali verso il servoazionamento
  • Creazione di un profilo di controllo assi
  • Identificazione e applicazione di un riferimento a un servoazionamento
  • Identificazione degli elementi di un sistema di controllo Integrated Motion che utilizza controllori Logix 5000
  • Identificazione dei moduli di controllo assi e dei tag dell'asse tramite il software Studio 5000 Logix Designer

Durata del corso: 6 ore

Kinetix 5700 Ricerca guasti e interpretazione del progetto - Numero del corso: CCN202-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (CCN202-EL) fornisce le tecniche di manutenzione e ricerca guasti per diagnosticare e correggere i problemi comuni che possono verificarsi con un sistema di servoazionamento Kinetix® 5700. In questo corso imparerete a identificare i guasti relativi a hardware, software e reti di movimento sfruttando strumenti come pagine Web, LED di sistema e indicatori di stato di Studio 5000 Logix Designer. 

Prerequisiti

Per poter completare con successo questo corso è necessario che siano soddisfatti i prerequisiti seguenti:

  • Completamento dei fondamenti di motion control utilizzando il corso Servoazionamenti Kinetix 5700 (CIP) (numero di corso CCN132) o conoscenza equivalente o esperienza con servoazionamenti, dispositivi di feedback e sistemi di velocità e anello di posizionamento
  • Completamento del corso di livello 1 su Studio 5000 Logix Designer “Nozioni di base dei sistemi ControlLogix” (corso numero CCP146) o conoscenza equivalente o esperienza con la piattaforma Logix 5000™ e la logica ladder di base

A chi è rivolto il corso?

Questo corso è consigliato per chi deve effettuare la manutenzione e la ricerca guasti di un sistema di controllo assi Kinetix 5700.

Obiettivi

  • Identificazione dei componenti fisici di un servoazionamento Kinetix 5700
  • Recupero delle informazioni sullo stato del sistema mediante l’hardware del servoazionamento Kinetix 5700
  • Recupero delle informazioni sullo stato del sistema mediante un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Ricerca guasti di comunicazione non riuscita per un sistema di servoazionamenti Kinetix 5700
  • Verifica di cablaggio e segnali per un sistema di servoazionamento Kinetix 5700
  • Informazioni sullo stato dell’andamento per un sistema di servoazionamenti Kinetix 5700 che utilizza un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Accedere a una pagina Web del servoazionamento Kinetix 5700
  • Interpretazione delle istruzioni Motion State e Motion Move in un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Ricerca guasti del codice applicativo Integrated Motion mediante un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Rimozione e sostituzione di servoazionamenti Kinetix 5700

Durata del corso: 4 ore

Studio 5000 Logix Designer Livello 4: Programmazione di Kinetix 5700 (CIP) - Corso num. CCN144-A-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (CCN144-A-EL) fornisce tutte le conoscenze necessarie per configurare, testare, ottimizzare e programmare gli assi CIP Motion™ tramite l'applicazione Studio 5000 Logix Designer®.

Sulla base delle competenze acquisite nel corso Studio 5000 Logix Designer Livello 3: Sviluppo di progetti, imparerete ad applicare l'architettura Logix 5000™ ad un sistema di controllo CIP™ motion multiasse. Verranno inoltre migliorate le abilità di programmazione necessarie per convertire un documento di specifiche macchina in logica ladder. Poiché i prodotti Logix 5000 condividono funzionalità e un sistema operativo comuni, sarà possibile applicare le conoscenze di programmazione e configurazione di motion control a tutti i controllori Logix 5000 con capacità di controllo assi.

Prerequisiti

Per poter completare con successo questo corso è necessario che siano soddisfatti i prerequisiti seguenti:

  • Corso Motion Control Fundamentals (n. CCN130)
  • Studio 5000 Logix Designer Livello 3: Sviluppo di progetti (corso num. CCP143)

A chi è rivolto il corso?

Questo corso è rivolto a tutti coloro che devono configurare e programmare sistemi di controllo Logix 5000™. I partecipanti devono avere già familiarità con i sistemi Logix 5000 e con le nozioni generali di motion control.

Obiettivi

  • Attivazione della sincronizzazione temporale
  • Creazione del gruppo di controllo assi
  • Creazione di un servoasse per il controllo assi integrato su EtherNet/IP
  • Aggiunta e configurazione di azionamenti mediante il software Studio 5000 Logix Designer
  • Associazione dei servoassi ai relativi azionamenti
  • Configurazione degli assi
  • Esecuzione di test di collegamento
  • Test degli ingressi digitali
  • Messa a punto degli assi per il controllo assi integrato su EtherNet/IP
  • Creazione di tipi dati definiti dall'utente per applicazioni di controllo assi
  • Utilizzo di comandi diretti di controllo assi
  • Utilizzo della logica sequenziale basata su step in codice applicativo Integrated Motion
  • Programmazione delle istruzioni Motion Servo On (MSO)
  • Programmazione delle istruzioni Motion Servo Off (MSF)
  • Programmazione delle istruzioni Motion Axis Home (MAH)
  • Programmazione delle istruzioni Motion Axis Stop (MAS)
  • Programmazione delle istruzioni Motion Axis Move (MAM)
  • Programmazione delle istruzioni Motion Axis Jog (MAJ)
  • Programmazione delle istruzioni Motion Axis Shutdown (MASD)
  • Programmazione delle istruzioni Motion Axis Fault Reset (MAFR)
  • Programmazione delle istruzioni Motion Axis Shutdown Reset (MASR)
  • Programmazione delle istruzioni di controllo assi di gruppo
  • Programmazione delle istruzioni Motion Change Dynamics (MCD)
  • Programmazione della funzione di merge per le istruzioni Motion Move
  • Aggiunta di un asse virtuale a un progetto
  • Programmazione delle istruzioni Motion Axis Gear (MAG)
  • Programmazione delle istruzioni Motion Axis Position Cam (MAPC)
  • Programmazione dell'istruzione Motion Axis Time Cam (MATC)

Durata del corso: 6 ore

Corsi di rete

Architettura di rete industriale: livello base - Corso num. INA201-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (INA201-EL) offre agli ingegneri dei controlli e ai progettisti IT le informazioni necessarie per progettare in collaborazione una rete di macchine o di skid di processo. Partendo dalle nozioni di base, i professionisti IT e OT impareranno a progettare un'infrastruttura di rete fisica e logica per lo svolgimento delle operazioni aziendali.

Prerequisiti

Per poter completare con successo questo corso è necessario che siano soddisfatti i prerequisiti seguenti:

  • Aver completato il corso “Configurazione e ricerca guasti in una rete EtherNet/IP” (CCP183) o esperienza equivalente

A chi è rivolto il corso?

Progettisti o tecnici addetti alla progettazione, alla distribuzione e alla gestione di reti di automazione industriali

Obiettivi

  • Definizione di un'architettura di rete
  • Tecnologie LAN (Local Area Network)
  • Topologie di rete
  • Switch gestiti e non gestiti
  • Progettazione del sistema
  • EtherNet/IP
  • Applicazione CIP Motion
  • Pianificazione di un'infrastruttura fisica
  • Tecniche di progettazione di un livello fisico in rame
  • Tecniche di progettazione di un livello fisico in fibra
Architettura di rete industriale: livello intermedio - Corso num. INA202-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (INA202-EL) offre agli ingegneri dei controlli e ai progettisti IT le informazioni necessarie per progettare in collaborazione una rete di macchine o di skid di processo. Impareranno inoltre la procedura per la configurazione di architetture wireless, il valore dei protocolli di resilienza e i metodi per mettere in sicurezza una zona cella/area.

Prerequisiti

Per poter completare con successo questo corso è necessario che siano soddisfatti i prerequisiti seguenti:

  •  Architettura di rete industriale: livello base

A chi è rivolto il corso?

Progettisti o tecnici addetti alla progettazione, alla distribuzione e alla gestione di reti di automazione industriali

Obiettivi

  • Panoramica sulle tecnologie wireless
  • Progettazione di una Wireless LAN IACS
  • Approcci alla segmentazione
  • Progettazione di una segmentazione logica
  • Implementazione di una segmentazione logica
  • Traduzione degli indirizzi di rete
  • Protocolli di resilienza
  • Protezione della zona cella/area
  • Verifica della zona cella/area
Architettura di rete industriale: livello avanzato parte 1 - Corso num. INA203-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (INA203-EL) offre agli ingegneri dei controlli e ai progettisti IT informazioni sufficienti per progettare in collaborazione una rete multiservizio convergente a livello di impianto. Al termine del corso, gli studenti potranno ricoprire il ruolo di affidabili esperti di settore in un team multi-funzione sotto la guida di un leader esterno.

Prerequisiti

Per poter completare con successo questo corso è necessario che siano soddisfatti i prerequisiti seguenti:

  • Architettura di rete industriale: livello base
  • Architettura di rete industriale: livello intermedio

A chi è rivolto il corso?

Questo corso è rivolto a progettisti e tecnici addetti alla progettazione, alla distribuzione e alla gestione di reti di automazione industriali.

Obiettivi

  • Panoramica della zona industriale
  • Funzioni di rete (Layer 3)
  • Line Integration
  • Reti a elevata disponibilità
  • Servizi di rete
  • Integrazione della sicurezza server e di rete
  • Server e software di gestione della produzione
  • Sicurezza della zona industriale
  • Architetture wireless convergenti
  • Distribuzione della zona (livello fisico)
  • Verifica della zona industriale
Architettura di rete industriale: livello avanzato parte 2 - Corso num. INA204-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (INA204-EL) offre agli ingegneri dei controlli e ai progettisti IT le informazioni necessarie per progettare in collaborazione un sistema intelligente di controllo dell'automazione industriale tramite tecnologie cloud. Gli studenti impareranno come la virtualizzazione e gli Industrial Data Center consentano di implementatre una solida infrastruttura di rete.

Prerequisiti

Per poter completare con successo questo corso è necessario che siano soddisfatti i prerequisiti seguenti:

  • Architettura di rete industriale: livello base
  • Architettura di rete industriale: livello intermedio
  • Architettura di rete industriale: livello avanzato parte 1

A chi è rivolto il corso?

Questo corso è rivolto a progettisti e tecnici addetti alla progettazione, alla distribuzione e alla gestione di reti di automazione industriali.

Obiettivi

  • Panoramica sull'integrazione IT/OT
  • Tecnologie per una zona demilitarizzata industriale
  • Servizi di dati in streaming, voce e video
  • Virtualizzazione
  • Centro dati industriale
  • Accesso remoto sicuro
  • Asset remoti
  • IPv6
Configurazione e ricerca guasti in una rete EtherNet/IP - Corso num. CCP183-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (CCP183-EL) fornisce informazioni sulle procedure di configurazione e ricerca guasti in una rete EtherNet/IP, tra cui l'impostazione di indirizzi di rete EtherNet/IP, la configurazione di uno switch gestito per soddisfare i requisiti di rete e il monitoraggio delle prestazioni degli switch gestiti. Gli esempi, le attività e le dimostrazioni di questo corso fanno riferimento allo switch gestito Stratix 5700.

Prerequisiti

Per poter completare con successo questo corso è necessario che siano soddisfatti i prerequisiti seguenti:

  • Completamento del corso di livello 1 su Studio 5000 Logix Designer “Nozioni di base dei sistemi ControlLogix” (corso num. CCP146) o esperienza equivalente
  • Completamento del corso di livelo 2 su Studio 5000 Logix Designer 2: “Manutenzione e ricerca guasti di ControlLogix” (corso num. CCP153)

A chi è rivolto il corso?

Questo corso è rivolto ai tecnici e agli ingegneri che devono implementare e gestire reti IACS (Industrial Automation and Control System).

Obiettivi

  • Comprendere i concetti fondamentali dell'impostazione di indirizzi di rete EtherNet/IP assegnando l'indirizzo IP di un computer per una rete EtherNet/IP
  • Eseguire la configurazione iniziale di uno switch gestito
  • Configurare le impostazioni EtherNet/IP in dispositivi di automazione
  • Creare e assegnare reti VLAN in uno switch Stratix 5700
  • Configurare la persistenza DHCP per uno switch Stratix
  • Configurare l'implementazione della traduzione degli indirizzi di rete per uno switch Stratix 5700
  • Configurare la sicurezza delle porte e il monitoraggio del traffico per uno switch Stratix 5700
  • Monitorare o stato dei dispositivi e delle reti EtherNet/IP
  • Gestire uno switch Stratix 5700 tramite un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Ricercare guasti in una rete Ethernet/IP
  • Ricercare guasti in uno switch Stratix 5700
  • Aggiornare il firmware dello switch Stratix 5700

Durata del corso: 6 ore

Fondamenti di rete per i sistemi di controllo - Numero del corso: CCP184-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (CCP184-EL) è progettato per facilitare la costruzione di una solida base di conoscenza della rete per i sistemi di controllo. Questo corso fornisce le competenze, la terminologia e i concetti di rete di base. Gli argomenti di questo corso includono:

  • Architettura e struttura Ethernet
  • Tipi di trasmissione dati
  • Reti e routing InterVLAN
  • IP, maschera di sottorete e ID MAC
  • Tabelle CAM e ARP
  • Tagging VLAN e segmentazione della rete

Vi verrà anche mostrato come:

  • Configurare gli indirizzi IP dei dispositivi finali
  • Configurare le impostazioni dell’interruttore Stratix
  • Configurare l’implementazione della traduzione indirizzo di rete (NAT) per un interruttore Stratix
  • Configurare la sicurezza su un interruttore Stratix
  • Monitorare il traffico su un interruttore Stratix

Prerequisiti

Per questo corso non sono richiesti prerequisiti.

A chi è rivolto il corso?

Questo corso è consigliato per chi è responsabile della configurazione e della manutenzione dei dispositivi industriali su una rete Ethernet.

Obiettivi

  • Identificare i vantaggi e le limitazioni dei tipi di mezzi trasmissivi
  • Definire la larghezza di banda, velocità e modalità duplex
  • Spiegare lo standard di valore nominale MICE
  • Descrivere i dati unicast, multicast e broadcast
  • Spiegare la differenza tra rotte connesse e routing statico\dinamico
  • Identificare IP, maschera di sottorete e ID MAC
  • Definire lo scopo delle tabelle CAM e ARP
  • Spiegare il tagging VLAN e la segmentazione della rete
  • Configurare gli indirizzi IP dei dispositivi finali
  • Configurare le impostazioni iniziali degli interruttori Stratix
  • Configurare i VLAN e Smartport su un interruttore Stratix
  • Configurare l’implementazione della traduzione indirizzi di rete (NAT) su un interruttore Stratix
  • Configurare la sicurezza su uno switch Stratix
  • Configurare il port mirroring su un interruttore Stratix per monitorare il traffico 
  • Configurare una rete di automazione industriale utilizzando EtherNet/IP Capacity Tool
  • Selezionare una rete di automazione industriale utilizzando l’Integrated Architecture Builder

Durata del corso: 4 ore

Corsi sui convertitori di frequenza PowerFlex

Configurazione e avvio del PowerFlex serie 750 - Corso num. CCA182-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (CCA182-EL) offre le competenze necessarie per installare correttamente un convertitore di frequenza PowerFlex serie 750, avviarlo e configurarne i parametri in modo da soddisfare i requisiti specifici dell’applicazione. Durante il corso i partecipanti avranno l'opportunità di utilizzare alcuni strumenti software, tra cui:

  • Modulo interfaccia operatore LCD A6
  • Software Connected Components Workbench™
  • Software DriveExecutive™

Prerequisiti

Per poter completare con successo questo corso è necessario che siano soddisfatti i prerequisiti seguenti:

  • Conoscenza operativa in materia di elettricità e competenze in termini di sicurezza industriale ed elettrica (tra cui prassi sicure e requisiti dei dispositivi di protezione industriale)
  • Aver completato il corso AC/DC Motors and Drives Fundamentals (n. CCA101) o disporre di esperienza equivalente

A chi è rivolto il corso?

Questo corso è rivolto a tutti coloro che devono configurare e avviare convertitori di frequenza PowerFlex serie 750.

Obiettivi

  • Verifica dell'ambiente di installazione del convertitore di frequenza PowerFlex serie 750
  • Verifica delle tecniche di cablaggio e messa a terra del convertitore di frequenza PowerFlex serie 750
  • Identificazione e modifica dei dati del convertitore di frequenza PowerFlex serie 750 utilizzando il modulo interfaccia operatore A6
  • Configurazione delle opzioni di comunicazione EtherNet/IP per un convertitore di frequenza PowerFlex serie 750
  • Identificazione e modifica dei dati del convertitore di frequenza PowerFlex serie 750 utilizzando il software integrato
  • Avvio di un convertitore di frequenza PowerFlex serie 750
  • Interpretazione degli schemi a blocchi di controllo dei PowerFlex serie 750
  • Controllo del funzionamento del convertitore di frequenza PowerFlex serie 750

Durata del corso: 2 ore

Manutenzione e risoluzione dei problemi del convertitore di frequenza PowerFlex serie 750 - Corso num. CCA183-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (CCA183-EL) introduce concetti e tecniche che vi aiuteranno nella manutenzione e nella risoluzione dei problemi di un convertitore di frequenza PowerFlex® serie 750 (PowerFlex 753 o PowerFlex 755). Imparerete a riconoscere l'hardware dei convertitori di frequenza PowerFlex serie 750 e a diagnosticare guasti specifici. 

Durante il corso, imparerete a conoscere una varietà di strumenti di manutenzione e risoluzione dei problemi, tra cui:

  • Modulo interfaccia operatore LCD A6
  • Software Connected Components Workbench™
  • Software DriveExecutive™

Prerequisiti

Per poter completare con successo questo corso è necessario che siano soddisfatti i prerequisiti seguenti:

  • Conoscenza operativa in materia di elettricità e competenze in termini di sicurezza industriale ed elettrica (tra cui prassi sicure e requisiti dei dispositivi di protezione industriale)

A chi è rivolto il corso?

Questo corso è destinato agli individui responsabili della manutenzione e della risoluzione dei problemi dei convertitori di frequenza PowerFlex serie 750.

Obiettivi

  • individuare l'hardware dei convertitori di frequenza PowerFlex serie 750
  • Identificazione e modifica dei dati del convertitore di frequenza PowerFlex serie 750 utilizzando il modulo interfaccia operatore A6 
  • Identificazione e modifica dei dati del convertitore di frequenza PowerFlex serie 750 utilizzando il software integrato
  • cancellare gli allarmi e i guasti dei convertitori di frequenza PowerFlex serie 750
  • eseguire la manutenzione predittiva utilizzando i parametri dei convertitori di frequenza PowerFlex serie 750
  • risolvere problemi relativi ai guasti di carico e ambientali dei convertitori di frequenza PowerFlex serie 750
  • risolvere problemi relativi ai malfunzionamenti dei convertitori di frequenza PowerFlex serie 750

Durata del corso: 3 ore

Configurazione di PowerFlex serie 750 per un sistema di controllo integrato - Corso num. CCA184-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (CCA184-EL) fornisce indicazioni sulle procedure necessarie per integrare un convertitore di frequenza PowerFlex 753 o 755 in un sistema che include:

  • Controllori Logix5000™
  • Pannelli operatore PanelView™ Plus con software FactoryTalk® View ME

Durante il corso i partecipanti avranno l'opportunità di utilizzare una serie di strumenti hardware e software, tra cui:

  • Modulo interfaccia operatore LCD A6
  • Applicazione Studio 5000 Logix Designer® (precedentemente software RSLogix 5000®)
  • Software FactoryTalk View ME

Prerequisiti

Per poter completare con successo questo corso è necessario che siano soddisfatti i prerequisiti seguenti:

  • Conoscenza operativa in materia di elettricità e competenze in termini di sicurezza industriale ed elettrica (tra cui prassi sicure e requisiti dei dispositivi di protezione industriale)
  • Completamento del corso di configurazione e avviamento di PowerFlex serie 750 (corso num. CCA182)
  • Conoscenza delle nozioni di base e competenze di programmazione di base del sistema Logix5000:
    • Creazione di un nuovo progetto
    • Aggiunta di I/O
    • Utilizzo di tag
    • Scrittura e test di logica ladder inclusi bit, temporizzatori e altre istruzioni comuni
    • Caricamento, download e passaggio online con uno o più metodi tra quelli indicati di seguito:
      • Completamento del corso di livello 1 su Studio 5000 Logix Designer: Nozioi di base dei sistemi ControlLogix (corso num. CCP146)
      • Esperienza di programmazione di sistemi di controllo Logix5000 di base o superiori
  • Esperienza pregressa con il software FactoryTalk View ME fortemente consigliata

A chi è rivolto il corso?

Questo corso è rivolto a tutti coloro che intendono aggiungere convertitori di frequenza PowerFlex serie 750 a un sistema Integrated Architecture.

Obiettivi

  • Aggiungere un convertitore di frequenza PowerFlex serie 750 ad un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Individuare e modificare i dati di PowerFlex serie 750 da un progetto Studio 5000 Logix Designer
  • Integrare un convertitore di frequenza PowerFlex serie 750 con un controllore Logix5000
  • Aggiungere maschere del PowerFlex serie 750 ad un'applicazione FactoryTalk View ME
  • Utilizzare un convertitore di frequenza PowerFlex serie 750 in un sistema Integrated Architecture

Durata del corso: 3 ore

Configurazione e avvio di PowerFlex 525 - Corso num. CCA185-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (CCA185-EL) offre le competenze necessarie per avviare correttamente un convertitore di frequenza PowerFlex 525 e configurarne i parametri in modo da soddisfare i requisiti specifici dell’applicazione. I partecipanti impareranno a conoscere vari strumenti hardware e software, tra cui:

  • Il tastierino di PowerFlex 525
  • Software Connected Components Workbench™

Prerequisiti

Per poter completare con successo questo corso è necessario che siano soddisfatti i prerequisiti seguenti:

  • Conoscenza operativa in materia di elettricità e competenze in termini di sicurezza industriale ed elettrica (tra cui prassi sicure e requisiti dei dispositivi di protezione industriale)

A chi è rivolto il corso?

Operatori che devono configurare e mettere in servizio i convertitori di frequenza PowerFlex 525.

Obiettivi

  • Identificare le componenti hardware del convertitore di frequenza PowerFlex 525
  • Comunicare con un convertitore di frequenza PowerFlex 525 e modificarne i parametri
  • Preparare un convertitore di frequenza PowerFlex 525 per l’avvio
  • Mettere in servizio e configurare un convertitore di frequenza PowerFlex 525
  • Monitorare e modificare i parametri AppView e CustomView di PowerFlex 525
  • Ricercare i guasti del convertitore di frequenza PowerFlex 525

Durata del corso: 2 ore

Corsi sul controllo di processi

Progettazione e configurazione del sistema PlantPAx - Corso num. PRC201-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (PRC201-EL) introduce i componenti principali di un sistema di controllo distribuito PlantPAx®, compresa l'architettura del sistema, la configurazione, gli allarmi e la sicurezza. In questo corso, imparerai i concetti e la terminologia di PlantPAx e ti verrà mostrato come:

  • Definire e ottenere un sistema di automazione dei processo PlantPAx
  • Creare applicazioni di controllo di processo con la libreria PlantPAx di istruzioni aggiuntive, maschere e strategie di processo
  • Creare display interattivi per le stazioni di lavoro, compresi gli allarmi
  • Proteggere un sistema PlantPAx
  • Verificare un sistema PlantPAx

Prerequisiti

Per poter completare con successo questo corso è necessario che siano soddisfatti i prerequisiti seguenti:

  • Studio 5000 Logix Designer Livello 1: Nozioni di base di ControlLogix® (corso num. CCP146)
  • Programmazione FactoryTalk® View SE (corso num. CCV207)

oppure  

  • Esperienza pratica di lavoro con applicazioni di processo, sistemi e programmazione ControlLogix e applicazioni FactoryTalk View SE

A chi è rivolto il corso?

Questo corso è consigliato per gli integratori di sistema, i tecnici dell'assistenza sul campo, i tecnici dell'assistenza remota, i distributori, gli esperti del settore e gli ingegneri con esperienza di primo livello con PlantPAx o quelli che non conoscono PlantPAx ma che hanno un background nel controllo di processo automatizzato e nei prodotti Rockwell Automation.

Obiettivi

  • Definire e ottenere un sistema di controllo distribuito PlantPAx
  • Definire l'architettura di un sistema di controllo distribuito PlantPAx utilizzando il valutatore di sistema PlantPAx
  • Sviluppare un'applicazione del sistema di controllo distribuito PlantPAx utilizzando Studio 5000® Application Code Manager
  • Creare strategie di controllo per un'applicazione PlantPAx utilizzando la libreria degli oggetti di processo Rockwell Automation®
  • Configurare la sicurezza basata su aree per un'applicazione PlantPAx
  • Sviluppare un'applicazione PlantPAx interfaccia operatore utilizzando la libreria degli oggetti e strumenti di processo di Rockwell Automation®
  • Configurare allarmi per un'applicazione PlantPAx 
  • Configurare un sequenziatore in un'applicazione PlantPAx
  • Verificare un’applicazione usando le liste di controllo del sistema PlantPAx 

Durata del corso: 5 ore

PlantPAx System Operations - Corso num. PRC203-EL
Chevron DownChevron Down

Panoramica

Questo corso (PRC203-EL) introduce i componenti fondamentali di un sistema di controllo distribuito PlantPAx® 5.0, compresi interfaccia operatore, allarmi e la sicurezza necessaria per far funzionare un sistema PlantPAx. In questo corso, imparerai i concetti e la terminologia di PlantPAx e ti verrà mostrato come:

  • Navigare in un sistema interfaccia operatore PlantPAx 5.0 
  • Interpretare oggetti di processo e maschere in un'applicazione PlantPAx 5.0  
  • Operare entro la sicurezza di un sistema PlantPAx 5.0 
  • Interpretare e rispondere agli allarmi in un'applicazione PlantPAx 5.0 
  • Visualizzazione e modifica degli andamenti in un'applicazione PlantPAx 5.0

Prerequisiti

Esperienza pratica di lavoro con applicazioni di processo, sistemi ControlLogix® e applicazioni FactoryTalk® View SE è utile ma non obbligatoria.

A chi è rivolto il corso?

Gli individui che fanno funzionare o gestiscono applicazioni del sistema PlantPAx, così come coloro che sono interessati a capire come operare un'applicazione PlantPAx.

Obiettivi

  • Spiegare i livelli di gerarchia del sistema interfaccia operatore in un'applicazione PlantPAx 
  • Interpretare la sicurezza in un'applicazione PlantPAx
  • Interpretare oggetti di processo e maschere in un'applicazione PlantPAx
  • Interpretare e rispondere agli allarmi in un'applicazione PlantPAx
  • Visualizzazione e modifica degli andamenti in un'applicazione PlantPAx

Durata del corso: 3 ore

SLC 500/RSLogix 500 Courses

SLC 500 and RSLogix 500 Programming - Course Number: CCPS41-EL
Chevron DownChevron Down

Overview

This course (CCPS41-EL) builds upon your experience with basic ladder logic programming. In this course, you will learn how to program code using timer, counter, math, data handling, and comparison instructions. You will gain an understanding of project development tasks and be shown how to:

  • Create a new project using RSLogix 500® software
  • Create, assign, and edit addresses and symbols
  • Program ladder logic
  • Upload, download, and go online with a SLC™ 500 processor
  • Edit and verify ladder logic
  • Test an RSLogix 500 project

Since content is shared between this course and the SLC 500 and RSLogix 500 Maintenance and Troubleshooting (CCPS43-EL) course, we recommend that you take the course that best fits your job requirements.

Prerequisites

To successfully complete this course, the following prerequisites are required:

  • Experience with basic control and electrical principles
  • Working knowledge of programmable controllers or completion of the PLC-5/SLC 500 and RSLogix™ Fundamentals (Course No. CCP122) course

Who Should Attend

Individuals who are responsible for programming SLC™ 500 applications using RSLogix 500 software should attend this course.

Objectives

  • Identifying SLC 500 System Hardware and RSLogix 500 Software Components
  • Communicating with an SLC 500 Processor 
  • Creating a New Project
  • Determining Addresses and Assigning Symbols
  • Drafting Ladder Logic
  • Programming Bit instructions 
  • Determining Program Flow and Creating Subroutines
  • Programming Timer and Counter Instructions
  • Programming Math and Comparison Instructions
  • Programming Data Handling Instructions
  • Editing and Verifying Ladder Logic
  • Organizing the Data Table
  • Entering and Searching for Documentation
  • Configuring and Previewing a Project Report

Course Length: 8 hours

SLC 500 and RSLogix 500 Maintenance and Troubleshooting - Course Number: CCPS43-EL
Chevron DownChevron Down

Overview

This course (CCPS43-EL) provides you with the knowledge to interpret, isolate, and diagnose common SLC™ 500 hardware problems related to noise, power, and discrete and analog I/O. In this course, you will learn how to interpret basic ladder logic and trace through ladder logic instructions for troubleshooting purposes. You will be shown how to:

  • Identify SLC 500 hardware and RSLogix 500® software components
  • Monitor and enter data
  • Document a project and search ladder logic
  • Edit and verify ladder logic
  • Interpret basic ladder logic instructions
  • Troubleshoot processor, I/O, and noise issues

Since content is shared between this course and the SLC 500 and RSLogix 500 Programming (CCPS41-EL) course, we recommend that you take the course that best fits your job requirements.

Prerequisites

To successfully complete this course, the following prerequisites are required:

  • Experience maintaining electrically controlled systems
  • Working knowledge of programmable controllers or completion of the PLC-5/SLC 500 and RSLogix Fundamentals (Course No. CCP122) course

Who Should Attend

Individuals who are responsible for troubleshooting and maintaining SLC 500 systems using RSLogix 500 software should attend this course.

Objectives

  • Identifying SLC 500 System Hardware and RSLogix 500 Software Components
  • Communicating with an SLC 500 Processor 
  • Identifying Memory Layout and SLC 500 System Addresses
  • Monitoring and Entering Data
  • Interpreting Bit and Program Control instructions 
  • Interpreting Timer and Counter Instructions
  • Interpreting Comparison and Data Handling Instructions
  • Configuring and Previewing a Project Report
  • Creating a Histogram
  • Forcing Inputs and Outputs
  • Troubleshooting Noise-Related Problems
  • Troubleshooting Processor and Power Supply Problems
  • Troubleshooting Discrete and Analog I/O Problems

Course Length: 8 hours

Corsi su FactoryTalk View

GuardLogix Application Development and Troubleshooting - Course Number: SAF-LOG104-EL
Chevron DownChevron Down

Overview

This course (SAF-LOG104-EL) provides you with the ability to create a Studio 5000 Logix Designer® project for a GuardLogix® system and troubleshoot a previously operational GuardLogix system. In this class, you will learn GuardLogic concepts and terminology and will be shown how to:

  • Add and configure CompactBlock™ Guard I/O™ and POINT Guard I/O™ safety modules
  • Generate Safety Signatures and locking/unlocking a GuardLogix controller
  • Program safety instructions
  • Troubleshoot controller and safety module issues

Prerequisites

To successfully complete this course, the following prerequisites are required:

  • Studio 5000 Logix Designer Level 3:  Project Development (Course Number CCP143)

OR

  • Accelerated Logix 5000 Programmer Certificate Course  Level 1 (Course Number CCP250)

Who Should Attend

Individuals who need to create, monitor, and troubleshoot Studio 5000 Logix Designer projects and hardware for GuardLogix systems should attend this course.

Objectives

  • Identifying GuardLogix Controller Functionality and System Hardware Components
  • Configuring GuardLogix Controller Properties and Safety Options
  • Configuring Guard I/O Safety Modules
  • Downloading and Uploading a GuardLogix Project
  • Producing and Consuming GuardLogix Safety Data Over an EtherNet/IP Network and Mapping Safety Tags
  • Programming a Dual Channel Input Stop Instruction
  • Programming a Dual Channel Input Stop with Test and Mute Instruction
  • Programming Sensor Muting Instructions
  • Programming a Configurable Redundant Output Instruction
  • Programming a Five Position Mode Selector Instruction
  • Programming a Safety Mat Instruction
  • Troubleshooting GuardLogix Controller Problems
  • Troubleshooting and Replacing Guard I/O Safety Modules

Course Length: 6 hours

  1. Chevron LeftChevron Left Ùníïtêëd Kíïngdõòm Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Assistenza Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Corsi di formazione Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Corsi di e-learning Chevron RightChevron Right
Please update your cookie preferences to continue.
This feature requires cookies to enhance your experience. Please update your preferences to allow for these cookies:
  • Social Media Cookies
  • Functional Cookies
  • Performance Cookies
  • Marketing Cookies
  • All Cookies
You can update your preferences at any time. For more information please see our Privacy Policy
CloseClose