Loading
Articolo: Industria alimentare

Agilità e accelerazione delle prestazioni

Scoprite come abbiamo sfruttato i dati per sviluppare una soluzione che ha ridotto i costi e ha fatto aumentare la produttività.
Gruppo di impiegati seduti a un tavolo che esaminano documenti con statistiche e grafici e un computer portatile e un tablet con frecce colorate disegnate sul tavolo che si collegano a ogni elemento.

di Colin Speakman, Principal, Kalypso

Esiste la “normalità”? Gli ultimi anni hanno dimostrato che le cose percepite come “normali” possono cambiare in modi imprevisti in un istante. Le imprese devono guardare ai dati per gestire i cambiamenti, comprenderne il significato e cosa si può imparare dai dati stessi. Trasformare i dati in informazioni operative permette a un’organizzazione di sviluppare un piano per reagire e prepararsi ad una nuova normalità.

Un’infinità di dati non sfruttati

Nell’ultimo decennio, le aziende dell’industria alimentare e delle bevande hanno raccolto enormi quantità di dati su consumatori, prodotti, produzione e logistica. Questa immensa quantità di informazioni può rappresentare un vero e proprio tesoro, per cui è fondamentale capire cosa farne. Sfortunatamente, per alcune aziende questo può essere un problema.

Quando i dati seguono previsioni “normali” e sono caratterizzati da poche variabili, le persone sono incredibilmente abili nel trovare modelli e schemi che possono applicare alle situazioni. Tuttavia, problemi complessi, che implicano più variabili, sono molto più difficili da comprendere, e il modo in cui gestiamo questi problemi deve essere diverso.

CAPEX salvati dai dati

Ecco un esempio: un’azienda ha cercato di correggere la riduzione della resa di una delle sue linee di produzione. Hanno effettuato diversi interventi mirati con i propri esperti, sono state cambiate le specifiche, e sono stati coinvolti anche altri esperti del settore. Poiché non sono riusciti a trovare un’altra soluzione, hanno concluso che avevano bisogno di una nuova macchina, molto costosa. Poi siamo subentrati noi e abbiamo mostrato loro una strada diversa.

Questa azienda aveva migliaia di dati relativi alla linea di produzione, ma li vedeva solo come tali, senza sfruttarli per trovare soluzioni. Abbiamo lavorato con loro per analizzare questi dati, sfruttando l’analisi statistica e le tecnologie aziendali e per consigliare alcuni cambiamenti che avrebbero potuto avere un impatto significativo. I dati grezzi associati ai dati sulle prestazioni sono diventati informazioni preziose che hanno prodotto indicazioni operative. Una volta apportati i necessari cambiamenti nell’impianto di produzione, la produttività è migliorata.

L’agilità nel mondo in evoluzione di oggi significa affrontare i problemi in modo diverso e veloce. Ma è necessario utilizzare l’approccio giusto. Assicuratevi, quindi, che la vostra organizzazione usi i dati e la tecnologia per risolvere i problemi.

Chevron DownChevron Down
Scoprite di più sulla trasformazione digitale nel settore CPG
Siete pronti a parlare con un consulente Rockwell Automation?

Le nostre competenze industriali vi aiutano a progettare, implementare e supportare il vostro investimento nell’automazione.

Contattaci

Consigliati per voi

Loading
  1. Chevron LeftChevron Left Ùníïtêëd Kíïngdõòm Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Settori industriali Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left In che modo i dati possono favorire l’agilità Chevron RightChevron Right
Aggiorna le tue preferenze sui cookie per continuare.
Questa funzionalità richiede i cookie per migliorare la tua esperienza. Ti preghiamo di aggiornare le tue preferenze per consentire questi cookie:
  • Cookie dei social media
  • Cookie funzionali
  • Cookie di prestazione
  • Cookie di marketing
  • Tutti i cookie
Puoi aggiornare le tue preferenze in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni consultare il nostro {0} politica sulla riservatezza
CloseClose