Loading
Blog
Recent ActivityRecent Activity

OEM converting: sviluppo più rapido, nuovi profitti

Condividi:

LinkedInLinkedIn
XX
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail
OEM converting: sviluppo più rapido, nuovi profitti hero image

I macchinari di produzione rappresentano un grosso investimento per le aziende, soprattutto nel settore del web-converting in cui una singola macchina può costare milioni.

Ciò significa che tutto ciò che riguarda la macchina e il suo funzionamento assume proporzioni importanti, sia gli aspetti positivi che quelli negativi. I fermi macchina ad esempio possono costare alle aziende decine di migliaia di euro l'ora. E anche un piccolo miglioramento del tempo ciclo può avere importanti ripercussioni sui profitti dei clienti finali.                       

Quindi cosa si può fare per evitare i fermi macchina e migliorare i tempi ciclo? È qui che entrano in gioco i macchinari intelligenti.

Se siete costruttori di macchine, l'implementazione di tecnologie dell'Industrial Internet of Things (IIoT) e le soluzioni per rendere le macchine più intelligenti non saranno una novità. Ma l’applicazione su larga scala, assicurando l'agilità necessaria per rimanere al passo con i mutamenti della domanda dei clienti non è una cosa semplice.

La logica della macchina, i dati di reportistica e le funzionalità di analisi del macchinario che interessano a un cliente potrebbero non essere pertinenti per un altro, e così bisogna ricominciare tutto da capo. Una soluzione IIoT non flessibile può rivelarsi anche essere peggio di una soluzione tradizionale se richiede la riprogrammazione completa ad ogni nuova richiesta.

Molti OEM che erano alla ricerca di un pacchetto Industry 4.0 flessibile, che permettesse di soddisfare sia le esigenze dei costruttori che degli utilizzatori delle macchine, hanno trovato la risposta che stavano cercando in FactoryTalk® Innovation Suite.

Tutto comincia dal miglioramento della produttività degli utilizzatori finali

Poniamo che un cliente del settore della trasformazione tissue stia cercando di migliorare la produttività e di ridurre i fermi macchina e la manutenzione, e che debba fare tutto questo con una manodopera meno specializzata e meno esperta rispetto al passato. Purtroppo si tratta di una situazione fin troppo diffusa.

Il successo è frutto di una combinazione di vari elementi: conoscenza dell'applicazione, una strategia "information-enabled" e un set di strumenti che permettono di soddisfare le esigenze dei clienti. Non sarebbe bello se un sistema di controllo potesse regolarsi automaticamente e limitare i problemi grazie ai suoi algoritmi? Nel caso della trasformazione tissue ad esempio potrebbe gestire problemi di controllo del nastro o attenuare la risonanza meccanica nel sistema mediante filtri a spillo. Questo è quello che dovrebbe offrire l'Industry 4.0.

Ma l'Information Enablement può essere vantaggioso per i clienti anche sul piano della manutenzione delle macchine. Invece di sostituire le lame da taglio con una frequenza predefinita, non sarebbe meglio se il sistema fosse in grado di valutare lo stato delle lame, in modo che possano essere sostituite solo quando necessario? E quando effettivamente si presenta la necessità di sostituirle, il sistema potrebbe sfruttare soluzioni basate sulla realtà aumentata per fornire istruzioni precise agli operatori affinché eseguano correttamente la procedura di sostituzione.

In un periodo in cui la carenza di manodopera sta diventando un problema sempre più pressante, una macchina equipaggiata con queste tecnologie potrebbe rivelarsi preziosa per le aziende. E solo chi come voi OEM conosce approfonditamente le macchine può fare la scelta giusta da questo punto di vista. Con l'aiuto del fornitore di automazione giusto e con una soluzione ottimizzata, potrete offrire un valore aggiunto immediato ai vostri clienti, semplificare i problemi derivanti dalla carenza di manodopera, e portare più rapidamente sul mercato le vostre macchine intelligenti.

Il sistema di controllo integrato riduce i tempi di sviluppo delle macchine

Curt G. Joa, Inc., produttore di macchine per il converting destinate al settore degli assorbenti/pannolini e di altri prodotti per l'igiene personale, ha ottenuto un vantaggio competitivo grazie a un partner esperto. Dovendo operare in un mercato dinamico, in continuo movimento, l'azienda voleva standardizzare i propri processi di sviluppo di macchine fortemente personalizzate per portarle sul mercato più velocemente e in modo più efficiente.

Curt G. Joa si è quindi rivolto a Rockwell Automation, che ha collaborato allo sviluppo di un software di progettazione che ha permesso di standardizzare fino all'80 per cento dei contenuti dei database dell'azienda. L'OEM ha inoltre utilizzato delle soluzioni virtuali per l'accesso da remoto e un'architettura integrata robusta e sicura.

“Quando un cliente ci invia una richiesta, possiamo importare i moduli creati in precedenza per realizzare una nuova macchina in base alle specifiche ricevute”, spiega Jerry Holzer, responsabile della progettazione elettrica di Curt G. Joa, Inc. “Questo è fondamentale per la nostra produttività, perché non produciamo un tipo fisso di macchina, ma in questo modo possiamo partire da moduli di programmazione standard per realizzare più rapidamente delle soluzioni personalizzate.”

Assistenza da remoto: nuovi scenari per gli OEM

Realizzare macchine intelligenti con un processo più ripetibile è vantaggioso sotto molti aspetti, non solo dal punto di vista della produttività degli utilizzatori finali e dei tempi di sviluppo dei costruttori. Per differenziarsi dalla concorrenza, gli OEM oggi si stanno impegnando molto per aumentare il tempo di disponibilità delle macchine e puntano a offrire servizi di monitoraggio a distanza, che possono tradursi in un nuovi profitti.

In un'epoca caratterizzata da margini di guadagno sulle macchine sempre più ridotti e da un aumento dei problemi legati alla carenza di manodopera, la capacità di fornire servizi di supporto post-vendita, parti di ricambio e contratti di assistenza diventerà un plus sempre più importante in futuro.

Immaginate di essere in grado di prevedere che una vostra macchina installata presso la sede di un cliente nel giro di poco tempo potrebbe dare problemi. Questa informazione vi aprirebbe enormi nuove opportunità, permettendovi di realizzare nuovi profitti e di offrire un'assistenza efficiente. Fornendo un servizio di supporto centralizzato ai vostri clienti, potrete inoltre ottimizzare i costi. E potreste creare nuovo valore  e nuovi profitti consigliando parti di ricambio o eventuali interventi di manutenzione per attenuare le possibili conseguenze del guasto imminente.

La buona notizia è che molto probabilmente siete già sulla strada giusta per offrire questi nuovi servizi basati sulla connettività e l'automazione. Però molti devono ancora fare un passo avanti per rendere la programmazione più ripetibile in fase di progettazione delle macchine e per poter offrire servizi aftermarket nell'ottica di realizzare ulteriori profitti dopo l'acquisto.

Tutti questi scenari sono assolutamente realizzabili con l'aiuto del partner giusto e sono alla portata di tutti, indipendentemente dal livello di conoscenza dei sistemi informativi attuali. Chi tarda a muoversi in questa direzione, tuttavia, è destinato a continuare a vendere facendo leva solo sul prezzo.

Potete trovare altre riflessioni interessanti sullo sviluppo dei macchinari intelligenti nel nostro eBook (PDF).

Pubblicato 8 aprile 2019

Argomenti: Cura della casa e della persona

Subscribe

Subscribe to Rockwell Automation and receive the latest news, thought leadership and information directly to your inbox.

Iscrivetevi

Consigliato

Loading
  1. Chevron LeftChevron Left Ùníïtêëd Kíïngdõòm Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Azienda Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Notizie Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Blog Chevron RightChevron Right
Aggiorna le tue preferenze sui cookie per continuare.
Questa funzionalità richiede i cookie per migliorare la tua esperienza. Ti preghiamo di aggiornare le tue preferenze per consentire questi cookie:
  • Cookie dei social media
  • Cookie funzionali
  • Cookie di prestazione
  • Cookie di marketing
  • Tutti i cookie
Puoi aggiornare le tue preferenze in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni consultare il nostro {0} politica sulla riservatezza
CloseClose